Istruzioni per la lampada lava di Mathmos Saturn
Contenuto delle scatole
Saturn viene fornita in due scatole.
Scatola 1: assemblaggio base, lampadina R7s, base con tornitura in lastra, calotta superiore.
Scatola 2: bottiglia piena.
Posizione
Saturn è adatta esclusivamente all’uso interno, per cui è importante sceglierne la posizione attentamente, soprattutto se destinata all’esposizione in aree pubbliche. Assicurarsi che il cavo raggiunga l’ubicazione della presa di corrente senza essere teso al fine di evitare di evitare rischi di inciampo. Scegliere una superficie robusta e piana per il posizionamento in grado di supportarne il peso. Il funzionamento di Saturn è ottimale in un ambiente tra i 20 °C e i 24 °C.
Per prestazioni ottimali, si consiglia ti tenere il prodotto lontano da:
- luce del sole per evitare sbiadimenti
- correnti d’aria e luoghi freddi, come condizionatori, per evitare rallentamenti nel funzionamento e congelamento Lugares cálidos, para evitar el recalentamiento.
- luoghi caldi, come termosifoni, per evitare surriscaldamenti.
- Tenere il cavo lontano da superfici riscaldate
FACOLTATIVO: I piedini sulla base presentano fori per viti che ne consentono il fissaggio su una superficie adeguata. Si consiglia l’utilizzo di viti adeguate (x 4 aventi le stesse caratteristiche) per il fissaggio della base. È necessario assicurarsi che la base sia posizionata in modo sicuro sul pavimento
Assemblaggio
Si consiglia la visione del video sulla pagina di Saturn sul sito web di Mathmos.
Scatola 1: (la scatola più grande)
- Aprire e rimuovere attentamente la calotta e la base.
- Collocare la lampada in posizione.
- Inserire la lampadina nel prodotto spingendo un’estremità e facendola scattare in posizione tra i contatti del portalampada (figura 1) assicurandosi che ciascuna estremità della lampadina sia collocata correttamente nel portalampada.
Scatola 2: (la scatola più piccola con la bottiglia)
- Rimuovere con cautela la bottiglia dalla scatola tenendo in considerazione fragilità e peso.
- Aprire la scatola rimuovendo la striscia per lo strappo.
- Aprire il lembi e rimuovere l’inserto superiore in cartoncino mettendolo da parte.
- Con l’aiuto delle impugnature laterali sulla scatola, abbassarla attentamente facendo in modo che il lato più lungo sia poggiato sul pavimento.
- Collocare l’inserto in cartoncino tenuto da parte davanti alla scatola all’apertura per proteggere la bottiglia durante l’estrazione dalla scatola.
- Estrarre la bottiglia dalla scatola afferrandola per il collo e nel farlo spostare la bottiglia in posizione verticale per appoggiarla sull’inserto (figura 2).
- Sollevare gradualmente la bottiglia, quindi appoggiarla sulla base, assicurandosi che si inserisca perfettamente nella base con tornitura in lastra. N.B.: L’operazione potrebbe richiedere due persone.
- Inserire la calotta sulla parte superiore della bottiglia.
Riscaldamento
Il riscaldamento richiede 3-4 ore, a seconda della temperatura dell’ambiente. È possibile la formazione di stalagmiti durante il processo di riscaldamento che si dissolveranno non appena la lava inizia a fluire. È consigliabile l’utilizzo di un orologio marcatore con il modello Saturn per l’accensione automatica.
Funzionamento
Saturn funzionerà in modo ottimale dopo essere stata utilizzata 4-5 volte. Durante i primi utilizzi si potrebbero notare piccole bolle d’aria nella lava. La presenza di tale fenomeno e di segni di modanatura è del tutto normale. Saturn può essere utilizzata fino a 12 ore una volta riscaldata (durante un ciclo di funzionamento). Consentirne il raffreddamento completo prima di un nuovo utilizzo.
Evitare il surriscaldamento di Saturn poiché ciò può ridurre la durata della lava. In caso di riscaldamento si noterà la formazione di una grande bolla nella parte superiore della bottiglia o di tante piccole bolle.
N.B.: Si prega di non aprire la calotta assicurata e di non aggiungere liquidi in nessun caso.
Sostituzioni
Quando il tuo Saturno avrà terminato la sua vita, inizierà a diventare nuvoloso, i colori potrebbero sbiadire e non si muoverà come una volta. Ciò accadrà dopo circa 2000 ore di funzionamento. Se il tuo prodotto è terminato o se desideri avere una combinazione di colori alternativa, visita il nostro sito Web all’indirizzo www.mathmos.it per ulteriori informazioni su una bottiglia sostitutiva o un prodotto completo.
NB. Si prega di non aprire in nessun caso il tappo di sicurezza e aggiungere liquidi.
Sostituzione della lampadina
- È essenziale consentire il raffreddamento completo del prodotto prima della manipolazione o della manutenzione del prodotto.
- Dopo il completo raffreddamento del prodotto, sollevare con cura la bottiglia dalla base e collocarla su una superficie solida in modo sicuro lontano dalla base.
- Evitare di maneggiare la lampadina a mani nude utilizzando un panno morbido o qualcosa di simile.
- Adattare la lampadina all’interno del prodotto spingendo un’estremità e facendola scattare in posizione tra i contatti del portalampada (figura 2).
- Assicurarsi che ciascuna estremità della lampadina sia posizionata correttamente nel portalampada. In caso di fulminazione della lampadina, sostituirla con una dello stesso tipo e wattaggio. Montare solo la lampadina corretta, come indicato sull’etichetta alla base.
- Visitare www.mathmos.it per maggiori informazioni o per l’acquisto di una lampadina sostitutiva.
Sécurité
- Questo prodotto è provvisto di garanzia legale del Paese di acquisto e soddisfa tutti i requisiti delle norme applicabili.
- Questo prodotto è adatto solo per il collegamento ad un’alimentazione di
rete 220 - 240V. Deve essere provvisto solo di un fusibile 3A.
- In caso di installazione del prodotto in uno spazio pubblico, si consiglia
l’adattamento a un dispositivo di corrente residua.
- Tale adattamento corrisponde a un prodotto a doppio isolamento di
Classe II e non richiede una messa a terra.
- Collocare il prodotto fuori dalla portata di bambini di età inferiore ai 14
anni per evitarne la rottura.
- Utilizzare il prodotto solo per l’uso previsto come illustrato nelle presenti
istruzioni. Non utilizzare accessori non raccomandati dall’azienda
produttrice.
- Non utilizzare altri mezzi per riscaldare la bottiglia diversi dalla lampadina
fornita o tentare di raffreddarla artificialmente.
- Non azionare il prodotto per più di 12 ore una volta riscaldato (durante un
ciclo di funzionamento).
- I liquidi nel prodotto non costituiscono pericolo e possono essere smaltiti
normalmente (per dettagli, si vedano le nostre FAQ online su www.
mathmos.it). Se il liquido viene ingerito per errore, bere molta acqua e
consultare un medico in caso di comparsa di eventuali sintomi.
- Non utilizzare mai questo prodotto in caso di caduta della bottiglia, in
quanto ciò creerà una fragilità; richiedere una bottiglia sostitutiva e
smaltire la vecchia. In caso di rovesciamento del contenuto della bottiglia,
rimuovere quanto più liquido e lava possibili dalla superficie, quindi
utilizzare i metodi per la pulizia consigliati per la rimozione di acqua e cera
colorate per qualsiasi pavimento.
Per ridurre il rischio di ustioni, scosse elettriche o lesioni:
- Scollegare dalla presa di rete prima di aggiungere o rimuovere parti o
prima della pulizia.
- Non azionare mai il prodotto in caso di cavo o spina danneggiati, se non
funziona correttamente, se è stato lasciato cadere o è danneggiato o se è
stato immerso in acqua.
- Il cavo esterno flessibile di questo prodotto non può essere sostituito. Se il
cavo è danneggiato, contattare Mathmos.
- Per scollegare, ruotare l’interruttore in posizione di spegnimento, quindi
rimuovere la spina dalla presa.
- Non toccare mai la lampadina se il prodotto è acceso o se è stato appena
spento al fine di evitare ustioni. Per sostituire una lampadina difettosa,
scollegare il prodotto e lasciarlo raffreddare per un periodo di tempo
sufficiente.
N.B.: Mathmos Ltd. non può essere ritenuta responsabile per danni o lesioni
causati da una manipolazione, installazione o uso improprio dei suoi prodotti.
I prodotti elettrici non devono essere smaltiti con i rifiuti
domestici. Si prega di riciclare ove possibile. Consultare la
propria autorità locale o il dettagliante per consigli sul riciclo.